Sede duecentesca del governatore della città e successivamente delle carceri cittadine, è adesso museo di scultura e arti applicate. Nella cornice scenografica dei suoi saloni medievali, si possono ammirare statue di inestimabile valore come il David di Donatello, il Bacco di Michelangelo, il Mercurio alato del Giambologna, e molte altre opere dei maggiori scultori del Rinascimento e del Manierismo.
Luogo di incontro: ingresso del museo, via del Proconsolo n.4
Durata: due ore circa
Lorem ipsum dolor sit amet
20 November