Le Ragazze di San Frediano | I piallatori di parquet
16079
post-template-default,single,single-post,postid-16079,single-format-standard,unselectable,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1400,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

I piallatori di parquet

I piallatori di parquet

Ramazzo dunque sono.

Oggi un articolo di #micheleserra su @robinson_repubblica reca questo titolo, e racconta l’inedito duumvirato che stiamo vivendo in questo momento: rete e ramazza. La prima per mantenere vivo il nostro contatto con il mondo, la seconda per mantenere vivo ­– e abitabile – il nostro dentro, la nostra casa.

Non avevo ancora letto l’articolo, ma evidentemente il tema già risuonava nell’aria, perché prima, al telefono con un’amica, parlavo proprio di questo: di quanto la “manutenzione” dell’interiorità – dal corpo alla casa ­– si sia rivelata in questi giorni un elemento primario, dal quale è dipeso il nostro benessere e il nostro equilibrio.

Nella primavera del 2020 “rimettere in ordine non è un’arte” – scrive Serra.

Su questo non sono d’accordo. Pulire, lustrare, ordinare è un’arte. Lo dimostra un dipinto che @lapi.daria , nella nostra telefonata di prima, mi ha fatto tornare in mente: “hai presente i tre tizi che piallano il parquet, in quel quadro al @musee_dorsay_1898 ?” Sì, ho presente. Se una mano ha mai saputo raccontare quale duro lavoro si può svolgere dentro casa, quella è proprio la mano di Gustave Caillebotte che, nel fascio di luce bianca trapelata da una ringhiera in ferro battuto, ha immortalato tre uomini all’opera, nel vuoto di una stanza ancora sgombra.

La loro fatica, sottoposta a lente d’ingrandimento, ci viene riportata così, nuda, senza il minimo sbaffo: i riccioli e le schegge del legno, gli strumenti di lavoro poggiati sul pavimento, le poche parole scambiate tra una passata di pialla e l’altra. E nell’angolo di tavolo a destra, la bottiglia di vino con il bicchiere accanto, ancora pieno.

Con le loro schiene ricurve e le loro braccia tese in avanti, i piallatori di Caillebotte mi hanno sempre fatto pensare all’#arrotino della Tribuna degli @uffizigalleries .

Ecco, penso, come l’arte ricuce i secoli e rende gli uomini tutti uguali. L’arte, sì, e il duro lavoro. E se mai ce ne eravamo dimenticati, prima che il mondo collassasse, un mese fa, adesso non possiamo più nascondercelo: ramazziamo dunque siamo, tutti uomini.

Opera: I piallatori di parquet, Gustave Caillebotte

#rubricadarte #artedentrocasa #oradarte

 

No Comments

Post A Comment

error: Content is protected !!